I caratteri della danza

07 novembre 2015, sabato ore 21.00

I caratteri della danza Spettacolo dedicato a diversi generi di danza tipici di varie parti del mondo. Saranno eseguite danze: indiana, caraibica, country, argentina e moderna.  TANGO -- MAURIZIO SCIORTINO: Ballerino e maestro di Tango Argentino. È stato tra i primi ad avvicinarsi al Tango quando nel 1997 questo ballo non era ancora diffuso in Italia. Ha studiato con famosi professionisti italiani e argentini. Ha promosso la diffusione e la cultura del Tango fondando varie scuole e associazioni. Ha ballato sul palcoscenico di vari teatri e ha partecipato come ballerino in film e cortometraggi. attualmente insegna al Cohiba di Parma e alla scuola Miro di Reggio Emilia. Dal 2012 balla con Nadia Fontani .Questa sera balleranno per noi 2 tanghi del compositore Di Sarli soprannominato “el señor del tango” : Bahia blanca  e Chau pinela, mentre il terzo pezzo è un tango vals dal titolo Palomita blanca (1959) suonata dall’orchestra di Hector Varela. Il tango argentino nasce come ballo popolare alla fine dell’800 nei sobborghi di Buenos Aires, ballato da immigrati provenienti da Paesi diversi, poveri e nostalgici. Ben presto si diffonderà però in Europa e in tutto il mondo diventando un fenomeno culturale: non solo danza ma musica, emozione, sentimento, comunicazione tanto che nel 2009 il Tango Argentino viene dichiarato dall’Unesco “Patrimonio culturale dell’umanità”. A differenza degli altri balli è una danza libera e imprevedibile perché è soprattutto improvvisazione: l’uomo inventa e propone figure e la donna ascolta e segue con leggerezza ed eleganza con complicità ed intesa tra la coppia di ballerini. Nessun altro ballo al mondo ci tocca tanto in profondità quanto il T. A. perchè essendo passione, emozione e sentimento, il vero tango si balla con il cuore.  INDIANA - LISA PELLEGRINI: "Kathak solo: Danza e Leggenda" - esponente italiana della Jaypur gharana (scuola di Jaypur) (www.lisapellegrini.jimdo.com). Lo spettacolo è un viaggio nello spazio e nel tempo, nell' India dei Maharaja, in cui danzatori, poeti e musici si esibivano davanti al sovrano per compiacerlo nelle lunghe notti stellate che hanno ispirato artisti e scrittori... Lisa ha studiato a Calcutta secondo la tradizione classica di trasmissione orale guru-discepolo con il maestro Guruji Pradipta Niyogi, e da alcuni anni si esibisce in India e in Italia portando uno spettacolo tradizionale che alterna momenti di danza pura a racconti mimati della mitologia epica indù. La danza Kathak è anche detta danza-teatro perchè unisce la parte ritmica della danza alla parte espressiva del teatro, affascina il pubblico per la velocità e la delicatezza dei movimenti e per il potere espressivo del danzatore. CARAIBICI - CIOCCO...LATINI: Salsa, merengue, bachata e non solo, balli di gruppo e gestualità. Una danza che non conosce età, tutti possono avvicinarsi ai balli Caraibici, la parola chiave è divertirsi, apprendere una disciplina facendo dello spirito di gruppo e collaborazione il suo punto forte. Adatto per tutti, dai più piccolini ai più grandi!

Condividi

Facebook

Condividi I caratteri della danza con i tuoi contatti Facebook! Metti Mi piace, e fai conoscere ai tuoi amici questo spettacolo!

Twitter

Invita chi ti segue su Twitter a partecipare a I caratteri della danza! Offri loro la possibilità di partecipare ad un evento speciale!

Google Plus

Condividi su G+ e metti un +1! I tuoi contatti saranno informati. spargi la voce e fai crescere la comunità!

Pinterest

Anche con Pinterest! Perché non condividere su Pinterest lo spettacolo in calendario?

LinkedIn

Condividi anche sulla tua rete professionale!

Mail

Manca ancora qualcuno? Invitalo con un'email! Che cosa aspetti?