CONCERTO JAZZ
05 dicembre 2014, venerdì ore 21.00
L'ASD Tennis Tavolo di San Polo
organizza un CONCERTO JAZZ con la partecipazione dei musicisti di fama internazionale:
CARMELO TARTAMELLA
FRANCO CERRI
ENZO FRASSI
TONY ARCO
INGRESSO AD OFFERTA
I proventi dell'incasso saranno destinati all’acquisto di libri per la
Scuola per l’Infanzia Abracadabra
Posti limitati
Franco Cerri, il grande chitarrrista jazz che non ha bisogno di presentazioni, sarà all'Aurora venerdì 5 dicembre, per uno straordinario concerto Jazz, accompagnato da Carmelo Tartamella, Enzo Frassi e Tony Arco.
L'ingresso ad offerta, finalizzato all'acquisto di libri per la Scuola per l'Infanzia Abracadabra di Parma, fortemente colpita dall'alluvione.
La serata è organizzata dall'ASD Tennis Tavolo di San Polo di Torrile.
Considerato il padre dei chitarristi jazz italiani, nasce a Milano nel 1926. La passione per la musica prende corpo a cavallo della seconda guerra mondiale e, dopo aver ricevuto in dono dal papà Mario la desideratissima chitarra, matura grazie al sodalizio con l'amico e pianista Giampiero Boneschi con il quale inizia ad approfondire la conoscenza del jazz. Cominciata la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli, Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra, Cerri si è subito trovato nel 1949 a suonare con Django Reinhardt, la sua prima, vera influenza chitarristica. Tra i musicisti stranieri con cui ha suonato, è bene ricordare:Barney Kessel, Billie Holiday,Bud Shank, Chet Baker, Claude Wiliamson, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, European jazz Star, George Benson, George Grunz, Gerry Mulligan, Jean Luc Ponty, Jim Hall, Johnny Griffin, Lee Konitz, Lou Bennet, Martial Solal, Modern Jazz Quartet, Phil Woods, Stephane Grappelli, Tal Barlow, Tony Scott, Toots Thielemans. Ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed è felice e orgoglioso di aver scoperto e incoraggiato il giovane e straordinario talento di Dado Moroni.
E' stato alla testa di quartetti e quintetti propri, nei quali figurano anche talenti della scena italiana quali Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo. E' intervenuto in più di 750 trasmissioni televisive e ha condotto alcuni programmi della Rai tra i quali: "Fine serata da Franco Cerri", "Jazz in Italia", "Jazz in Europa", "di Jazz in Jazz" e "Jazz primo amore". Dagli anni '70 ha cominciato a sviluppare il lavoro di arrangiamento, riflettendo sulla partitura, le peculiarità del suo stile. Nel 1980 ha inaugurato il sodalizio con il pianista e compositore Enrico Intra con il quale ha fondato e dirige i Civici Corsi di Jazz di Milano organizzando anche rassegne concertistiche. Sul versante didattico, ha realizzato nel 1982 (con Mario Gangi, per quanto riguarda la chitarra classica) per il gruppo editoriale Fabbri, un corso di chitarra in sessanta lezioni arrivato alla quinta edizione e diversi metodi di jazz tra i quali spicca "Chitarra Jazz – sviluppi – approcci – esperienze", scritto con Paolo Cattaneo e Giovanni Monteforte e pubblicato in prima edizione da Ricordi nel 1993.)
Sarà accompagnato da Carmelo Tartamella alla chitarra elettrica, Tony Arco alla batteria ed Enzo Frassi al contrabbasso.