Concerto Donne InCanto - benefico
08 marzo 2015, domenica ore 17.00
Concerto benefico con ingresso ad offerta. Il ricavato andrà in favore del gruppo missionario di Dikodougou (Costa D'Avorio) che assiste insieme alle Figlie della Croce anziani, malati, persone sole e in difficoltà, famiglie numerose, malati di AIDS che in Costa D'Avorio conta molte vittime. I fondi in particolare sono destinati all'ampliamento dell'assistenza sanitaria necessaria.
Il Coro femminile
“IL CUATOR
STAGION”prende il nome da un canto popolare
che percorre, con parole e musica, le diverse stagioni della vita. E’ formato da una ventina di signore: insegnanti,professioniste che dapprima si riunivano per il piacere di
cantare insieme i canti della tradizione parmigiana sia della città che
della provincia, e poi, dal 2005, a
seguito di pressanti inviti, hanno cominciato ad
esibirsi pubblicamente,MA SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE PER BENEFICIENZA. Il Coro fa parte del’Associazione Cori Parmensi e del Club Parma Musicale e ha la sua sede nel Casinetto del Petitot. Da otto anni maestro e Direttore del Coro è Mariangela BAZONI , diplomata in pianoforte e clavicembalo e con una
solida esperienza di ex corista del Teatro Regio, alla quale va ascritto il merito
di aver fatto fare alla realtà canora un salto di qualità, armonizzando
,per coro femminile a tre voci, canti della tradizione parmigiana, sia della città che della provincia. Nel Coro c’è un Comitato Scientifico che fa ricerche sui canti e
sul dialetto, al fine di salvare
la tradizione. Nell’anno 2012 il Coro ha diretto la propria attenzione anche al
repertorio musicale napoletano, tanto conosciuto in tutto il mondo, ha studiato e, il 20
maggio 2012si è esibito, in PARMA, alla Corale Verdi, in
un riuscitissimo ed applauditissimo concerto, nel quale figuravano
anche molti brani di musica napoletana.,che
ormai fanno parte del “bagaglio musicale”
del Coro, insieme a canti di altri dialetti italiani. Il Coro, in questi anni di
attività si è speso a favore di numerose associazioni benefiche (Case protette, Hospice delle Piccole Figlie,
Teatro Missioni estere,varie parrocchie ecc.) e per altre
iniziative di carattere culturale anche fuori Italia (Casa della Musica,Auditorium di Parma Lirica, Corale Verdi,
Parma Musicale, Auditorium del Carmine, Famija
Pramzana e il
Cimitero della Villetta (una volta
all’anno per commemorare artisti,poeti e
musicisti parmigiani –Città della memoria) nel 2011 a Worms città tedesca gemellata con Parma e, nella primavera
del 2013,ospite del Consolato italiano di Nizza, riscuotendo
ovunque grande successo. Tra la prima e la seconda parte della serata,alcune delle Signore del Coro recitano poesie dei maggiori poeti
dialettali parmigiani,per cui non si tratta della semplice esibizione
di un Coro, ma di un vero e proprio spettacolo della durata di circa un’ora
e mezzo.